Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Di "Riforma" della scuola ormai si discute solo in rete. La Tv, privata e pubblica è troppo presa dai drammi conseguenti alle varie eliminazioni dalla casa del "Grande Fratello", o dalle strabilianti piroette del novello ballerino rampollo di casa Savoia, per affrontare temi così superficiali come quelli legati all'istruzione e al destino delle future generazioni. Tra l'altro si nota una particolare preoccupazione della politica nei confronti della libertà di espressione che ancora il web riesce a garantire e le ipotesi di imbavagliare questa "ultima spiaggia" in cui è ancora possibile esercitare autonomia di pensiero non sono così remote...
Ospito con molto piacere gli interventi del prof. Tiriticco (vedi il filmato su giudizio e valutazione) perchè apprezzo molto la sua competenza e la sobrietà del suo argomentare.
Questa volta ci parla di competenze, capacità e conoscenze, argomenti che hanno monopolizzato l'attenzione dei docenti, soprattutto per quanto riguarda il concetto di competenza e le problematiche correlate alla sua valutazione.
A questo proposito ricordo un convegno in cui il prof. Puricelli, altro esperto di questioni relative all'apprendimento, aveva usato una metafora legata alla disciplina sportiva del karate per descrivere efficacemente il significato di questi termini e concetti. Secondo il suo esempio la conoscenza è l'acquisizione della nozione delle regole della disciplina, l'abilità è il conseguimento della padronanza nell'eseguire correttamente tutte le varie mosse, la competenza diventa la perizia nel sapere usare conoscenza delle regole e capacità nell'eseguire le mosse nel contesto reale di un incontro.
In questo caso un atleta puo' possedere conoscenze ed abilità ma non saperle far fruttare in un contesto reale, laddove, per l'appunto, divengono competenze.
Il problema per l'insegnante rimane sempre lo stesso: sappiamo valutare oltre alle conoscenze e alle abilità, anche le competenze? Attraverso quali strumenti? Può una competenza essere valutata attraverso un scala di valori numerica?
Ho ripreso il lavoro di archiviazione di sezioni del blog in Pearltrees, inserendo una nuova cartella interamente dedicata alle risorse didattiche di storia presenti in Maestro Roberto.
Giuseppe Masciopinto è un insegnante di scuola primaria di Bari che ha ideato una serie di giochi interattivi basati sulla tecnica del Motion Detection, con applicabilità nella didattica e, in particolare, per percorsi riabilitativi, e li ha raccolti nel sito Webcame Game.
Questi giochi si basano sull'uso della webcam e trasformano il vostro pc in una sorta di consolle Playstation o Nintendo Wii, traendo ispirazione dal primo software virtual reality presente in rete, QuiQui's Giant Bounce. I programmi non richiedono computer con particolari prestazioni, quindi potete utilizzare anche qualche "residuato" del vostro laboratorio scolastico che abbia almeno DirectX8: i file non necessitano di istallazione. Ovviamente occorre disporre di una webcam ed oggi se ne trovano sul mercato modelli a prezzi bassissimi.
E' tempo che cominci a segnalare qualche idea per attività e lavoretti in vista delle festività pasquali.
Inizio con il proporvi alcuni origami suddivisi tra coniglietti, pulcini con le uova, cestini pasquali e un bellissimo segnalibro.